Carciofo

Il carciofo è un ortaggio tipicamente mediterraneo, conosciuto ed apprezzato fin dall’antichità per le sue pregiate caratteristiche organolettiche e le proprietà salutistiche.



Caratteristiche

il carciofo è caratterizzato da una porzione floreale basale ingrossata, carnosa e succolenta (il cuore), protetta con brattee a forma di squame che, in base alla varietà, terminano o meno con un aculeo (spine).



Valori Nutrizionali

Dopo l’acqua, il componente principale dei carciofi sono i carboidrati, tra i quali si distinguono l’inulina e le fibre.
I minerali principali sono il sodio, il potassio, il fosforo e il calcio.
Tra le vitamine prevale la presenza di B1, B3, e piccole quantità di vitamina C.

Benefici

La più importanti qualità riguarda il fegato garantendo il corretto funzionamento. 
Abbassa il colesterolo, migliora la digestione e la diuresi.
Visto anche come un naturale protettore contro il cancro, grazie soprattutto al contenuto di aniossidanti.

Curiosità

Nella pittura europea rinascimentale, il carciofo è rappresentato in diversi quadri tra i quali:
-L’ortolana di Vincenzo Campi,
-Cucina di Floris van Schooten,
-Natura morta di asparagi, carciofi, limoni e ciliegie di Blas De Ledesma,
-L’estate e “Vertumnus” di Arcimboldo.

Calendario di Produzione